Click lab – missione: lancio
Per fare un lancio, ci vuole un piano
Il lancio del tuo nuovo prodotto o servizio è un momento in cui tutte le tue forze sono concentrate su ciò che vuoi vendere.
Purtroppo non ci sono formule fisse per garantirti il successo che speri, ma ci sono due cose da ricordarti prima di fissare in calendario questo momento
- il lancio non è qualcosa che, a un certo punto, si fa, ma è qualcosa che si progetta
- perché le persone ascoltino, comprendano e apprezzino ciò che vuoi vendere loro, devi lavorare ogni giorno affinché ti ascoltino, ti comprendano e ti apprezzino
Se vuoi andare in vacanza devi fissare prima di tutto la meta del tuo viaggio, poi il mezzo che utilizzerai, il bagaglio da portare con te, dove dormirai, cosa vedrai, chi sarà insieme a te: per il lancio non è molto diverso.
Il lancio è un momento di arrivo o di partenza?
Diciamo che è un traguardo intermedio: c’è molta strada da fare prima, per arrivarci, e altrettanta da fare dopo, perché nessuno ti aspetta per farti sedere ad aspettare la premiazione. Se la maggior parte del tuo lavoro, fino al giorno del lancio, si è svolto dietro le quinte, dal giorno del lancio in poi sei sul palcoscenico e se scappi a nasconderti in un angolo fuori luce può darsi che nessuno si accorga della fatica che hai fatto.
Conto alla rovescia e altre metafore
Fai una lista di tutte le azioni che servono per il tuo lancio: creare una serie di email, i testi e le immagini per i social, la sales page e tutto il cucuzzaro. È la lista della spesa per la ricetta che stai preparando, mettici dentro anche le cose più ovvie se non vuoi aprire la dispensa e trovarti senza un ingrediente essenziale proprio nel momento in cui ti servirebbe.
Adesso, mettiti davanti al calendario: se hai già stabilito il giorno preciso in cui lancerai il tuo prodotto/servizio, ora è il momento di distribuire il lavoro di creazione dei materiali dell’elenco che hai preparato, andando a ritroso e dando la precedenza alle azioni più importanti e urgenti. Questo conto alla rovescia dovrebbe andare abbastanza d’accordo con il normale svolgimento dei tuoi compiti lavorativi, per questo se ti accorgi che la tua agenda è già troppo carica, puoi scegliere se posticipare il lancio o semplificare le sue tappe (delegandone alcune o riciclando alcuni contenuti, per menzionare solo due opzioni)
Più lanci, meno tuffi a bomba
Una cosa importante da fare, quando pianifichi le azioni da compiere per il tuo lancio, è distribuire degli indizi anche là fuori, tra la tua community, tra chi ti legge ogni giorno. Tutto ciò che a te sembra ovvio e scontato, può non esserlo per chi non fa il tuo mestiere e/o ti segue distrattamente o da poco: usalo per seminare delle briciole di ciò che fai, per creare coerenza e attesa. Molte persone hanno difficoltà a parlare esplicitamente del loro lavoro (e ancora di più a parlare di ciò che vendono) perché temono di essere insistenti o autoreferenziali, così si rischiano di tenere quasi segreta la preparazione del loro lancio, e liquidino tutta la faccenda con una serie di post che suonano tipo “da oggi il prodotto/servizio xy è in vendita, accattatevillo”, che fanno l’effetto di un tuffo a bomba dal trampolino più alto mentre tutti stanno facendo la pennichella: creano una montagna di spruzzi prima che l’interesse fugace che suscitano (quando ci riescono) si inabissi con loro.
Lanciare quando ho pochi follower
La quantità di persone iscritte alla tua newsletter o che ti seguono sui social non cambia l’impegno richiesto da un lancio: un pubblico limitato, anzi, ti permette di seguire con la massima attenzione le reazioni ai contenuti che proponi, e reagire di conseguenza. Prendila come una prova generale per quando avrai un pubblico più vasto, cura ogni aspetto di ciò che fai e ricorda che 100 follower attenti, di cui 10 decidono di acquistare, è già un primo passo importante per costruire il tuo cammino nel marketing che stai costruendo.
HAI BISOGNO DI UN PO’ DI ESERCIZIO?
Vieni al Click Lab!
Mercoledì 5 maggio, dalle 14.30 alle 17.30, ci troviamo in un’aula virtuale per lavorare concretamente sulle tappe del tuo lancio, sia dal punto di vista della calendarizzazione che da quello della creazione dei contenuti. Pochissima teoria, un gran lavoro di pratica. Il gruppo sarà piccolo, così posso seguire tutti con la massima cura. I Click Lab sono per chi ha tutto in testa ma non riesce a fare quell’ultimo passo che separa un progetto dalla sua realizzazione, ogni appuntamento corrisponde a 3 ore di lavoro quasi individuale, in cui io sono accanto a te per chiarire i dubbi e per testare l’efficacia di ciò che da sola fai fatica a valutare.
