Perché in questo periodo dovremmo rallentare – e come provo a farlo io. ci stai anche tu?
Ciao, e grazie di essere qui anche se sono mancata per molti mesi: come sai già se ricevi la mia newsletter o mi segui sui social, quest'anno è andato tutto un po' al contrario di come avessi desiderato, ma adesso proviamo a rimetterci in moto, un passo alla volta. È strano parlare di “rimettersi in moto” proprio in un post in cui ti propongo di rallentare,
C di correttezza: chi ha paura delle norme redazionali?
Questo mese capovolgiamo l'ordine dei post e per introdurre la parola del mese usiamo il post di Valeria Mangano, editor e consulente editoriale freelance che sarà capace di spiegarci perché la correttezza linguistica è anche una forma di rispetto nei confronti di chi ci legge: ci hai mai pensato? Come organizzi i tuoi testi rispecchia l'amore che nutri nei confronti dei tuoi clienti o è
c di self care
Valentina Miliani è un'artigiana, un'operatrice olistica laureata in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico, con una tesi sui gioielli dei rilievi dell’arte del Gandhara. Produce gioielli, anzi, monili per l'anima e come me è una persona che ha unito i puntini delle sue competenze e ha capito come voler vivere la sua vita. Adesso lascio a lei la parola perché possa parlare di
di quando una valigia mi ha insegnato tutto ciò che so su cura del cliente ed etica
Molti anni fa ho lavorato (per poco, per fortuna!) in un negozio di borse dove la proprietaria metteva in atto una raffinatissima tattica di vendita: chi entrava doveva uscire solo dopo aver acquistato. Ti stava addosso fino a diventare insopportabile, e la voce si era sparsa al punto che non solo non entrava più nessuno, ma se la signora o i suoi famigliari erano sulla
produttività o solo troppe cose da fare?
Lascio immediatamente la parola a Giorgia Martinucci, che con questo post che ha scritto per me solleva una questione spinosa e offre degli spunti molto utili per risolverla. Buona lettura!Alzi la mano chi è mai arrivato a fine giornata senza concludere nulla di quello che si era prefissato al suo inizio! Eccomi all’appello! Gestire il proprio tempo e le priorità lavorative non è facile, soprattutto se
4 passi (+ 1) per allenarsi alla costanza
Non vorrei creare nella tua testa l'effetto del paradosso del gatto di Schrödinger se esordisco dicendoti che non occorre stravolgere la propria vita per diventare delle persone capaci di compiere con regolarità delle azioni che potrebbero trasformare radicalmente il proprio lavoro (o, più in generale, la propria vita, ma qui limitiamoci a prendere in considerazione il lavoro!). Che si tratti di curare le proprie pagine
C di CreativitÀ: incontriamo Stefano passarella @ridiamocilavita
Stefano Passarella è il professionista che nel mese di febbraio ha adottato la C di CREATIVITÀ e te lo presento con grandissimo orgoglio perché lui è la dimostrazione di quanto un elemento così bello e spensierato della nostra vita possa anche essere trattato con la massima serietà
Ok la creatività… ma la SEO?
Sul tuo sito o sul tuo blog aziendale puoi scrivere testi coinvolgenti e creativi quanto vuoi, ma se nessuno li legge a cosa ti servono? Certo, di solito inviti le persone che ti seguono sui social network o che ricevono la tua newsletter a cliccare su un link per leggere l’ultimo post che hai pubblicato o la pagina in cui riassumi i tuoi servizi, ma
Chi è la CRICCA
Dopo il post in cui ti ho annunciato la parola di questo mese e ti ho spiegato quali sono per me le diverse accezioni che la parola CRICCA può acquistare se la riferiamo al mondo del lavoro e della comunicazione, oggi voglio presentarti le 11 persone che hanno adottato una delle 12 C per una comunicazione che fa click che ci terranno compagnia quest’anno.
[Le 12 C per una comunicazione che fa click!] CRICCA
Ciao, e grazie per aver avuto il coraggio di tornare su queste pagine dopo la presentazione della scorsa settimana. Il mio blog a volte è un po’ prolisso e forse non sarà la prima volta che riuscirà a prendere la parola…