Irene Di Natale Logo
Contattami

Scrivere per lavoro: i social network come palestra di scrittura?

Quando la scrittura è la parte della comunicazione del tuo business che ti mette più alla prova, iniziare a pubblicare sui social network può essere una buona idea per vari motivi, ma attenzione a non cullarti troppo in questa prospettiva: ci sono anche degli aspetti negativi di cui tenere conto.

In questo post li esamineremo insieme e poi cercheremo di bilanciare i pro e i contro in modo che la tua strategia comunicativa possa beneficiare della tua presenza social al massimo!

Sono gratis

Vero, ma fa’ i tuoi conti
Quando siamo all’inizio della nostra comunicazione online, è grande la tentazione di aprire profili sui social network più in voga (ma se hai letto il post della scorsa settimana sai già che dovremmo scegliere dove scrivere in base a dove si trova il nostro target) e spargere la voce tra parenti e amici, sperando nel magico potere del passaparola. Tieni presente che occorre almeno un investimento di tempo per mettere a regime una gestione appropriata e per curare dei contenuti di qualità, e anche quel tempo ha un valore, ricordatelo!

È sufficiente scrivere “come viene”

Falso
La spontaneità dei social network è un mito fuorviante che rischia di portarci sulla strada della sciatteria: dalla grammatica e sintassi poco curate ai testi ripetitivi o in generale poco interessanti per i lettori, sono vari i peccati di cui possiamo macchiarci quando non sappiamo esattamente cosa stiamo facendo. La velocità di fruizione del mezzo non basta a giustificare la velocità di produzione dei contenuti e la trasandatezza dei messaggi che stiamo trasmettendo: è questione di rispetto per chi ci legge, soprattutto. Ripassino?

Ci sono tante ispirazioni

Sì, ma attenzione!
Nel viaggio di ricerca verso la nostra comunicazione, tanti stimoli sono utili per tenere il passo con le tendenze ma rischiano di farci distrarre, se non perdere: tra le figure professionali del nostro settore che sembrano non sbagliare un colpo e tutti quei reel pieni di effetti speciali, quello che dobbiamo evitare è lo scoraggiamento e la fuga dalla realtà. Non vale mai la pena di fare dei confronti, soprattutto con chi è a una fase più matura del suo business, e il tempo per scrollare va dosato con cautela, altrimenti sarà tempo sottratto al tuo lavoro e alla possibilità di migliorare davvero.

Posso scrivere qualcosa di breve ogni giorno

Verissimo!
La costanza è la migliore amica della scrittura e tu, senza strafare (non devi davvero pubblicare un post ogni giorno), puoi fare esercizio quotidianamente: oggi una storia parlata, ma con dei sottotitoli ben curati (a beneficio non solo di chi guarda le stories mentre è in pubblico senza auricolari, ma soprattutto di chi ha problemi di udito), domani un post, dei commenti ben strutturati a qualcuno che segui e apprezzi per il suo lavoro

In uno spazio così limitato si punta all’essenziale

Vero, ma chiariamo un punto
Quando abbiamo poco spazio a disposizione l’importante non è tagliare corto, ma avere chiaro quello che vuoi dire. Al liceo la mia prof di lettere per tutto il biennio ci ha fatto lavorare solo sui riassunti: riassunti in 100 parole di testi che a mano a mano sono diventati sempre più lunghi e complessi. È stato un ottimo esercizio di comprensione, sintesi e comunicazione (e gli sms con le parole contate non erano ancora entrati nelle nostre vite, pensa!)

In conclusione…

In conclusione, i social network sono una palestra di scrittura interessante se accetti di frequentarli con spirito critico e senza lasciarti trascinare troppo qua e là dai trend del momento e da ciò che vedi fare dai tuoi competitor: dedicare del tempo a scegliere gli argomenti di cui parlare, a programmare i post e a gestire le interazioni ti darà sempre più la sensazione di essere al centro della tua comunicazione e non rischierai di sentirti come un criceto su una ruota impazzita.
Prova, e se c’è qualcosa che non è chiaro contattami, a disposizione ho anche una chiacchierata gratuita di mezz’ora per te e il tuo business, per prenotarla basta cliccare qui!li

COMPITO PER CASA

Pensa a ciò che vuoi comunicare sul tuo post social: un nuovo prodotto? Una collaborazione? Condividere un dietro le quinte del tuo lavoro o una serie di ispirazioni?

Tieni in mente cosa vuoi ottenere da quel post e inizia a strutturarlo passo dopo passo:

  • introduzione per attirare l'attenzione del lettore
  • svolgimento con le informazioni che vuoi dare o i concetti che vuoi trasmettere, tenendo in mente questo: pensa di avere davanti a te la persona che vorresti leggesse il tuo post. Prenditi cura di lei attraverso le parole: sceglile chiare, precise, non ti accontentare di quello che dicono tutti gli altri
  • concludi con una frase che faccia venire voglia di interagire: che sia una call to action verso un click o un invito a proseguire la conversazione attraverso i commenti, la possibilità che chi ti legge faccia davvero ciò che chiedi l'hai costruita nel resto del testo, non te la stai giocando in due righe e un punto esclamativo finale, intesi?

LAST BUT NOT LEAST: assicurati di non piazzare un muro di testo, ma vai a capo per separare i paragrafi, controlla ortografia e punteggiatura, non aprire parentesi su parentesi e non ti preoccupare: <strong>se adesso ti sembra faticosissimo, con un po’ di esercizio andrà sempre meglio.

Leave a reply